Ehilà lettori, come promesso, eccomi qui con un assaggio del secondo libro di Victoria Aveyard, Spada di vetro....
Buonasera lettori,
da quanto tempo, eh? Spero vi faccia piacere sentirmi di nuovo.
Più di un mese fa, vi ho completamente abbandonato. Se non siete nuovi lettori (siete comunque aumentati un po' nelle ultime settimane, grazie a tutti!), saprete che quest'anno sono in quinta liceo. Eh già , è il mio ultimo anno. Ma mi sta prosciugando. Troppe cose da fare contemporaneamente. E così ne risentono le letture e il blog. Come anticipato dal titolo, non è un vero e proprio ritorno. Per quello dovrò aspettare l'estate. Vorrei anche dirvi che in ogni caso continuerò a seguire gli altri blog, ma mentirei: sono totalmente preso dalle ultime valutazioni e ho abbandonato anche la blogsfera.
Forse questa lontananza non è così malvagia nonostante tutto. Mi aiuterà a capire ciò che voglio trattenere e cosa lasciare andare. Mi piace che La Quintessenza dei Libri si evolva e cresca con me. E poi, come scrisse Dostoevskij, "È nella separazione che si sente e si capisce la forza con cui si ama."
Ciò che mi manca di più è l'aver escluso altri lettori onnivori come me dalle mie letture, dai miei viaggi. Non ho più avuto modo di parlarvene, ma in queste ultime settimane sono stato dappertutto. Ho visitato la Grecia e le Meteore della Tessaglia, mentre leggevo in quei giorni Amore e Psiche. Ho rincontrato una mia vecchia conoscenza, con cui ho amato dialogare, anche se per poco. Sto parlando di Jane Austen e del suo unico romanzo epistolare, Lady Susan, e dei due romanzi incompleti I Watson e Sanditon. Vi confesso con quale amarezza li ho dovuti lasciar andare, quasi mi fossero strappati via. In un certo senso è così, la morte dell'autrice non le ha permesso di concluderli. Ma la meraviglia di queste letture e la forza espressiva di quest'autrice diviene così ancora più forte: in pochi capitoli, mi ha entusiasmato a tal punto da farmi passare ore a interrogarmi sui possibili sviluppi della trama, totalmente sconosciuta, se non per qualche laconico indizio lasciatoci dal nipote della cara Zia Jane. Sono stato in molti altri posti: a tagliarmi i capelli con Storia di capelli, ho ripercorso sentieri irlandesi già amati con Gente di Dublino e mi sono spinto anche su Marte con Red Rising, un appassionante romanzo dispotico di Pierce Brown. Tanti sono ancora gli itinerari non ancora percorsi, sempre meno il tempo a mia disposizione. Assaporo già quel momento in cui sarò libero di immergermi nelle prossime letture.
Nei prossimi giorni, potreste trovare però qualche sorpresa qui sul blog. Ho in programma una tappa irrinunciabile: il Salone del Libro a Torino, un giorno di "ferie" posso anche prendermelo. Credo di meritarmelo. :'D Pochi giorni dopo, tornerò con il Blogtour di Glass Sword, libro di cui non vedo l'ora di parlarvi. Magari qualche visita sporadica potrei anche farla. Perciò, Stay tuned!
Prima di lasciarvi, però, ho il piacere di condividere con voi una nuova scoperta: Tumblr!
Dopo alcuni suggerimenti, ho deciso di provare ad usarlo e devo dire che non è niente male. Non lo userei mai per scrivere un blog, ma è molto multimediale, permette la diffusione rapida e istantanea di molti contenuti di diverso genere, con una grafica semplice e lineare. Ho quindi creato un profilo, che potete seguire, se vi fa piacere. Non è però legato a La Quintessenza dei Libri, semplicemente un angolo in cui condividere pensieri, citazioni, immagini. Mettiamola così: un Francesco esclusivamente lettore e non blogger.
About Me
Francesco
Book Blogger
Amante dei buoni libri, soprattutto quelli d'annata. Sopravvissuto al 2012. Ho viaggiato in treno con Anna Karenina, rovesciato governi totalitari, scolpito nel marmo con Michelangelo, accudito creature fantastiche con Newt, ho ballato con le ragazze Bennet e commesso cose assurde con Dorian. Ho anche salvato il mondo un paio di volte. Ho vissuto mille esperienze e ora sono qui per raccontarvele. Leggi di più
Powered by Blogger.
Cerca nel mio blog!
Popular Posts
-
Buongiorno lettori, è da moltissimo tempo che volevo ...
-
Ehilà lettori, come promesso, eccomi qui con un assaggio ...